Il Pantheon di Parigi, situato nel cuore del Quartiere Latino, è uno dei monumenti più emblematici della capitale francese. Originariamente progettato come chiesa dedicata a Santa Genoveffa, patrona di Parigi, oggi è un mausoleo che custodisce le spoglie di alcune delle figure più illustri della storia francese, come Voltaire, Rousseau e Victor Hugo. Visitare il Pantheon non è solo un viaggio nell’architettura neoclassica, ma anche un’immersione nella storia e nella cultura francese.
Come arrivare al Pantheon a Parigi
Mappa del Pantheon di Parigi:
Il Pantheon si trova nel Quartiere Latino, una zona ricca di storia e cultura, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Di seguito, trovi una panoramica delle opzioni per raggiungere il Pantheon:
- Metropolitana: La fermata della metropolitana più vicina è “Cardinal Lemoine” (Linea 10) o “Luxembourg” (RER B), entrambe a pochi minuti a piedi dal monumento.
- Autobus: Le linee di autobus 21, 27, 38, 82 e 84 fermano vicino al Pantheon.
- A piedi: Se ti trovi già nel Quartiere Latino o nelle vicinanze del Jardin du Luxembourg, puoi facilmente raggiungere il Pantheon a piedi, godendoti una piacevole passeggiata attraverso una delle zone più suggestive di Parigi.
Orari di apertura del Pantheon
Il Pantheon è aperto tutto l’anno, con eccezione di alcune festività nazionali. Gli orari di apertura possono variare leggermente durante l’anno, ma di solito sono i seguenti:
- Dal 2 gennaio al 31 marzo: dalle 10:00 alle 18:00
- Dal 1° aprile al 30 settembre: dalle 10:00 alle 18:30
- Dal 1° ottobre al 31 dicembre: dalle 10:00 alle 18:00
L’ultimo ingresso è consentito 45 minuti prima dell’orario di chiusura. È consigliabile verificare gli orari aggiornati prima della visita, in particolare durante le festività, quando potrebbero esserci variazioni.
Prezzi dei biglietti
L’ingresso al Pantheon è a pagamento, ma esistono diverse tariffe e agevolazioni a seconda dell’età e della condizione dei visitatori:
- Biglietto intero: circa 11,50 €
- Biglietto ridotto: circa 9 € (per studenti, disabili e persone in cerca di lavoro con documento di supporto)
- Ingresso gratuito: per minori di 18 anni, cittadini dell’UE sotto i 26 anni, insegnanti e alcune altre categorie specifiche.
I biglietti possono essere acquistati online o direttamente presso la biglietteria del Pantheon. Per evitare lunghe code, ti consigliamo di prenotare in anticipo il tuo biglietto online.
Per maggiori ed aggiornate informazioni su prezzi biglietti, orari di apertura od altro visita: il sito ufficiale del Pantheon.
Cosa vedere durante la visita al Pantheon
Il Pantheon non è solo un’opera architettonica ma un viaggio nella storia della Francia. Durante la visita, potrai ammirare alcuni dei monumenti e delle opere più significative:
1. La Cripta
La parte più importante del Pantheon è senza dubbio la sua cripta, dove sono sepolti i grandi uomini e donne della nazione. Voltaire, Rousseau, Victor Hugo, Emile Zola, e tanti altri riposano qui, e ogni tomba racconta una storia. La cripta è suddivisa in diversi settori, e ognuno di essi è dedicato a figure storiche di rilievo.
2. Il Pendolo di Foucault
Uno dei simboli più iconici del Pantheon è il Pendolo di Foucault, un esperimento ideato nel 1851 dal fisico Léon Foucault per dimostrare la rotazione della Terra. Anche se il pendolo originale è stato rimosso, una replica è esposta nella navata centrale del Pantheon, dove puoi osservare il movimento oscillatorio che simboleggia la rotazione del nostro pianeta.
3. L’architettura neoclassica
Il Pantheon è un capolavoro dell’architettura neoclassica, caratterizzato da un maestoso colonnato all’esterno e una cupola imponente che domina lo skyline di Parigi. L’interno del Pantheon è altrettanto impressionante, con affreschi che celebrano la storia della Francia e figure religiose e patriottiche.
4. Le terrazze panoramiche
Una delle esperienze più emozionanti è la salita alle terrazze panoramiche del Pantheon, da cui si gode una vista spettacolare su Parigi. Dalla sommità del Pantheon, si può ammirare la città in tutta la sua bellezza, con il fiume Senna, Notre-Dame, e la Torre Eiffel in lontananza.
Consigli per la visita
- Arriva presto: il Pantheon è una delle attrazioni più visitate di Parigi, e per evitare la folla, è consigliabile arrivare al mattino presto.
- Acquista i biglietti in anticipo: per evitare code, compra i biglietti online prima della tua visita.
- Indossa scarpe comode: se hai intenzione di salire sulle terrazze panoramiche, preparati a percorrere una lunga scala.
- Fotografie: all’interno del Pantheon è consentito fare fotografie, ma senza l’uso del flash.
Quando visitare il Pantheon
Il Pantheon è affascinante in ogni periodo dell’anno, ma la primavera e l’autunno sono particolarmente piacevoli grazie alle temperature miti e alla minore affluenza di turisti. Durante l’estate, il Pantheon può essere più affollato, ma le terrazze panoramiche offrono un rifugio fresco dalle strade calde della città.
In conclusione, visitare il Pantheon a Parigi è un’esperienza culturale e storica imperdibile, che ti permetterà di scoprire alcune delle personalità più importanti della storia francese e di ammirare una delle opere architettoniche più maestose della città.
