Il Palazzo di Versailles, situato a circa 20 chilometri da Parigi, è una delle destinazioni turistiche più iconiche al mondo e un vero simbolo del lusso e della grandeur della monarchia francese. Originariamente un padiglione di caccia, il palazzo si è trasformato nel tempo in una straordinaria reggia grazie al re Luigi XIV, il celebre Re Sole. Scopriamo insieme tutti i segreti di questo luogo affascinante, esplorando la sua storia, cosa vedere, le curiosità che lo rendono unico, e come organizzare al meglio la visita.
Storia del Palazzo di Versailles
La storia di Versailles inizia nel 1623, quando il re Luigi XIII ordinò la costruzione di un piccolo padiglione di caccia. Tuttavia, fu suo figlio, Luigi XIV, a trasformare questo umile edificio in una reggia maestosa. Nel 1682, Luigi XIV trasferì la corte e il governo a Versailles, rendendolo ufficialmente il cuore del potere in Francia. Il palazzo divenne il simbolo della monarchia assoluta e della potenza del regno, ospitando la corte e oltre 5.000 persone tra nobili, funzionari e servitori.
Dopo la Rivoluzione Francese, Versailles cessò di essere una residenza reale e divenne un museo aperto al pubblico. Questo cambiamento permise di preservare le sontuose decorazioni e le opere d’arte che continuano a richiamare milioni di visitatori ogni anno.
Architettura del Palazzo di Versailles e dei suoi Giardini: Grandezza e Numeri
L’architettura del Palazzo di Versailles è un simbolo straordinario dello stile barocco francese, progettato per incarnare il potere assoluto e l’illimitata ricchezza della monarchia. Il palazzo si estende su 63.154 metri quadrati e comprende oltre 2.300 stanze disposte su tre livelli, ognuna arricchita con decorazioni di lusso, affreschi e arazzi preziosi. La costruzione della reggia coinvolse alcuni dei più celebri architetti, pittori e scultori dell’epoca, tra cui Louis Le Vau, Jules Hardouin-Mansart e Charles Le Brun.
Galleria degli Specchi e Le Sale d’Appartamento
La Galleria degli Specchi è il cuore del palazzo, famosa per i suoi 73 metri di lunghezza e le sue 357 specchiere, che moltiplicano la luce naturale e creano effetti ottici spettacolari. La galleria non solo stupisce per la sua bellezza, ma riflette anche un’abilità architettonica straordinaria: le finestre sono poste di fronte agli specchi per far penetrare la luce naturale in ogni angolo, una scelta che simboleggia la centralità del Re Sole.
Gli Appartamenti di Stato del re e della regina sono decorati in stili diversi, con dettagli opulenti che richiamano tematiche mitologiche e allegoriche. Ogni stanza è decorata con soffitti affrescati, pannelli dorati e statue, rappresentando i simboli del potere regale.
I Giardini di Versailles: Un Capolavoro di Architettura Paesaggistica
Progettati da André Le Nôtre, i giardini si estendono per oltre 800 ettari e sono celebri per il loro design geometrico. Gli elementi paesaggistici includono parterre perfettamente simmetrici, oltre 50 fontane, 620 getti d’acqua, 200.000 alberi e circa 210.000 fiori piantati annualmente. L’architettura dei giardini segue il concetto di “città ideale” barocca, in cui ogni elemento è studiato per rappresentare ordine e simmetria.
Uno dei luoghi più famosi dei giardini è il Canale Grande, un bacino d’acqua lungo 1.670 metri dove un tempo navigavano barche in miniatura. La Fontana di Nettuno e la Fontana di Apollo sono esempi straordinari di fontane monumentali, con sculture dettagliate che rappresentano figure mitologiche. Durante i Giochi d’Acqua Musicali, queste fontane si animano a ritmo di musica, creando un’esperienza spettacolare per i visitatori.
Cosa Vedere al Palazzo di Versailles

La visita al Palazzo di Versailles offre un’esperienza completa, che include l’esplorazione dei lussuosi interni del palazzo, i giardini immensi e le splendide costruzioni adiacenti. Ecco le principali attrazioni da non perdere.
1. La Galleria degli Specchi
La Galleria degli Specchi è una delle sale più celebri del palazzo. Questo corridoio lungo 73 metri è decorato con 357 specchi e raffinati lampadari di cristallo, con una vista spettacolare sui giardini. Qui si firmò il Trattato di Versailles nel 1919, che mise fine alla Prima Guerra Mondiale. Visitare questa galleria regala un senso di sfarzo e magnificenza senza pari.
2. Gli Appartamenti di Stato
Gli Appartamenti del Re e della Regina riflettono la vita di corte del XVII e XVIII secolo. Ogni stanza è decorata con dettagli opulenti, affreschi e mobili originali che raccontano l’arte e la cultura dell’epoca. La Camera della Regina è particolarmente famosa per essere stata il luogo in cui Maria Antonietta trascorreva il tempo e dove tentò di fuggire durante l’assalto del palazzo nel 1789.
3. I Giardini di Versailles
I giardini di Versailles coprono oltre 800 ettari e sono un capolavoro di arte paesaggistica. Realizzati dall’architetto paesaggista André Le Nôtre, i giardini sono noti per le loro fontane, aiuole geometriche e laghi artificiali. Durante la stagione estiva, i visitatori possono assistere ai Giochi d’Acqua Musicali, un evento suggestivo in cui le fontane danzano al ritmo di musica classica.
4. Il Grande e il Piccolo Trianon
Il Grande Trianon è un palazzo in marmo rosa, costruito per fornire a Luigi XIV un rifugio dal protocollo della corte. Il Piccolo Trianon, invece, fu donato a Maria Antonietta come luogo di privacy e relax. Entrambi questi edifici sono esempi straordinari di architettura e decorazione.
5. Il Villaggio di Maria Antonietta
Il Villaggio di Maria Antonietta è un luogo pittoresco creato per permettere alla regina di sperimentare uno stile di vita rurale lontano dalla corte. Passeggiare per il villaggio è un’esperienza unica che trasporta il visitatore in un’epoca passata, tra fattorie, giardini e piccoli laghi.
6. La Cappella Reale
Costruita tra il 1689 e il 1710 da Jules Hardouin-Mansart, la Cappella Reale di Versailles è una delle più belle cappelle palatine in Europa. Alta oltre 20 metri, questa cappella si distingue per le sue volte affrescate e le sue imponenti colonne corinzie. Qui si tenevano le funzioni religiose alla presenza del re e dei nobili di corte.
7. La Sala della Guerra e la Sala della Pace
Queste due sale si trovano alle estremità della Galleria degli Specchi e sono dedicate alle vittorie militari del regno. La Sala della Guerra presenta un imponente rilievo in stucco raffigurante Luigi XIV come un imperatore romano, mentre la Sala della Pace è decorata con dipinti che simboleggiano la prosperità della Francia in tempo di pace.
8. La Galleria della Storia di Francia
Questa sezione del palazzo è stata inaugurata nel XIX secolo da Luigi Filippo, che trasformò Versailles in un museo di storia nazionale. Nella galleria sono esposte numerose opere che rappresentano la storia della Francia, tra cui scene delle crociate, la guerra dei Cent’Anni e il periodo napoleonico.
9. Il Teatro dell’Opera Reale
Il Teatro dell’Opera Reale è uno degli ultimi grandi lavori di Versailles, completato nel 1770 per celebrare il matrimonio del futuro Luigi XVI e Maria Antonietta. Questo teatro, con la sua struttura in legno dorato e intarsiato, può ospitare fino a 700 persone ed è considerato uno dei più belli del suo genere in Europa.
Come Arrivare al Palazzo di Versailles
In Treno
Il modo più semplice per raggiungere Versailles da Parigi è prendere il treno RER C. La stazione di Versailles-Château-Rive Gauche è a pochi minuti a piedi dal palazzo. Il viaggio dura circa 40 minuti e i treni partono frequentemente dalla stazione di Saint-Michel-Notre-Dame a Parigi.
In Auto
Se preferisci guidare, puoi raggiungere Versailles in auto tramite l’autostrada A13. Il parcheggio è disponibile vicino al palazzo, ma può essere affollato durante i periodi di alta stagione.
In Autobus
Esistono anche autobus turistici che partono da Parigi e portano direttamente a Versailles. Questa opzione può essere comoda se preferisci un trasporto diretto senza dover navigare i trasporti pubblici.
Prenota biglietti di treno, autobus e aereoOrari di Apertura
- Il Palazzo di Versailles è aperto tutti i giorni tranne il lunedì.
- Gli orari di apertura sono generalmente dalle 9:00 alle 18:30 durante la stagione alta e dalle 9:00 alle 17:30 durante la stagione bassa.
- I giardini e il parco hanno orari di apertura più ampi, di solito dalle 7:00 alle 20:30.
Prezzi e Biglietti
Biglietto d’Ingresso
Il biglietto per visitare il Palazzo di Versailles e i suoi giardini è generalmente di circa 20-30 euro per gli adulti. I biglietti per i giardini e il parco possono essere acquistati separatamente, e ci sono anche opzioni per biglietti combinati che includono l’accesso al Grand Trianon e al Petit Trianon.
Biglietti per i Bambini e Riduzioni
I bambini sotto i 18 anni e i cittadini dell’Unione Europea sotto i 26 anni possono entrare gratuitamente. Ci sono anche tariffe ridotte per gruppi e famiglie.
Acquisto dei Biglietti
È consigliabile acquistare i biglietti online in anticipo per evitare lunghe code. I biglietti possono essere acquistati sul sito ufficiale di Versailles o presso i rivenditori autorizzati.
Curiosità su Versailles
Fontane Non Sempre Attive – A causa dell’alto consumo d’acqua, ai tempi di Luigi XIV le fontane venivano accese solo quando il re si avvicinava. I giardinieri seguivano il sovrano per attivare le fontane al suo passaggio e spegnerle subito dopo.
La Piccola Svizzera di Maria Antonietta – Il villaggio della regina include un caseificio, un frutteto, una fattoria e un mulino, ricreando l’atmosfera della campagna. La regina amava vestire abiti semplici e intrattenersi con animali come le pecore e le mucche.
Un Palazzo in Costante Costruzione – La costruzione di Versailles continuò per tutto il regno di Luigi XIV, senza mai completarsi del tutto. Ogni nuova sezione aggiunta rappresentava una novità architettonica, e l’espansione continua era simbolo della crescita del potere reale.
Il Trattato di Versailles – La Galleria degli Specchi è stata teatro della firma del Trattato di Versailles il 28 giugno 1919, che pose fine alla Prima Guerra Mondiale. Questo evento storico ha contribuito a consolidare la fama mondiale del palazzo.
Costi Esorbitanti – La costruzione di Versailles fu una delle più costose dell’epoca, e si stima che sia costata l’equivalente di 2 miliardi di euro attuali. Il costo elevato fu uno dei motivi di malcontento tra il popolo francese, contribuendo alla crisi che portò alla Rivoluzione Francese.
Un Rifugio Durante la Seconda Guerra Mondiale – Durante la Seconda Guerra Mondiale, numerose opere d’arte del palazzo furono trasferite in luoghi sicuri per evitare che fossero danneggiate dai bombardamenti.
L’Illusione della Grandezza – gli specchi della Galleria degli Specchi furono un trucco architettonico per dare un senso di profondità e grandezza.
La Leggenda di Maria Antonietta – si dice che il fantasma di Maria Antonietta si aggiri ancora nei giardini.
Le Fontane Musicali – durante i weekend estivi, le fontane si attivano a ritmo di musica per uno spettacolo mozzafiato.
Consigli per la Visita
Per vivere al meglio l’esperienza a Versailles, ecco alcuni suggerimenti pratici:
- Visita al mattino presto o in tarda giornata per evitare le ore di punta.
- Noleggiare una bicicletta o un golf cart: per esplorare i vasti giardini, è possibile noleggiare mezzi che permettono di coprire più terreno in meno tempo.
- Considerare l’audioguida: Versailles offre un’audioguida in diverse lingue, utile per conoscere la storia e le curiosità dei vari ambienti.
Il Palazzo di Versailles rappresenta un vero e proprio viaggio nel passato, permettendo di esplorare la vita lussuosa della corte francese e di conoscere le vicende storiche che hanno segnato la Francia. Le splendide sale, i giardini monumentali, le curiosità e gli eventi storici fanno di questo luogo un’attrazione imperdibile. Organizzare la visita seguendo questi consigli renderà l’esperienza ancora più memorabile e ricca di sorprese.
