palais-garnier-parigi

L’Opera Garnier è uno dei gioielli architettonici di Parigi, un edificio che rappresenta l’essenza dell’eleganza e della cultura francese. Costruita durante il Secondo Impero sotto la guida dell’architetto Charles Garnier, questa magnifica struttura è conosciuta non solo per la sua importanza storica e culturale, ma anche per il suo design opulento. Visitare l’Opera Garnier significa immergersi in un mondo di lusso e bellezza, dove ogni dettaglio racconta una storia di arte e sfarzo.

In questa guida, esploreremo come arrivare all’Opera, i prezzi dei biglietti, gli orari di apertura e ciò che la visita ha da offrire, per un’esperienza indimenticabile.

Come Arrivare all’Opera Garnier

L’Opera Garnier si trova nel cuore di Parigi, nel 9° arrondissement, un quartiere vibrante e centrale. La sua posizione è strategica, facilmente raggiungibile sia con i mezzi pubblici che a piedi.

In Metro

La fermata più vicina è Opéra (linee 3, 7, e 8). Da qui, sono solo pochi minuti a piedi per raggiungere l’ingresso principale dell’Opera Garnier. La stazione Auber (RER A) è un’altra opzione valida, situata anch’essa a breve distanza.

In Autobus

Se preferisci viaggiare in autobus, ci sono diverse linee che fermano nelle vicinanze dell’Opera. Le linee 20, 21, 22, 27, 29, 42, 52, 53, 66, 68, 81 e 95 offrono tutte un facile accesso alla zona.

In Bicicletta

Per chi preferisce muoversi in modo ecologico, Parigi offre un sistema di noleggio biciclette Velib. Ci sono diverse stazioni nelle immediate vicinanze dell’Opera Garnier, permettendoti di arrivare in modo comodo e veloce.

In Auto

Se stai pianificando di arrivare in auto, tieni presente che il parcheggio nel centro di Parigi può essere piuttosto complicato. Tuttavia, ci sono alcuni parcheggi sotterranei a pagamento vicino all’Opera, come il Parking Meyerbeer Opéra e il Parking Haussmann Berri.

Prenota biglietti di treno, autobus e aereo

Prezzi dei Biglietti per l’Opera Garnier

Visitare l’Opera Garnier non è solo un’opportunità per ammirare un capolavoro architettonico, ma anche per esplorare il mondo dell’opera e del balletto. I prezzi dei biglietti variano a seconda del tipo di visita e degli eventi in programma.

Visita Libera

Per chi desidera esplorare l’interno dell’Opera senza una guida, è possibile acquistare un biglietto per la visita libera. Questo biglietto consente l’accesso agli spazi principali, come il magnifico Foyer e la sontuosa Sala Grande.

  • Prezzo adulti: circa 14€
  • Prezzo ridotto: circa 10€ (per studenti, disoccupati e persone con disabilità)
  • Bambini sotto i 12 anni: gratuito

Visite Guidate

Per un’esperienza più approfondita, è consigliabile partecipare a una visita guidata. Queste visite sono disponibili in diverse lingue e permettono di scoprire i segreti dell’Opera Garnier grazie a una guida esperta.

  • Prezzo visita guidata: da 17€ a 20€ per persona, a seconda della lingua e della durata.

Spettacoli

Oltre alla visita dell’edificio, l’Opera Garnier è famosa per i suoi spettacoli di opera e balletto. I prezzi per questi eventi variano notevolmente a seconda del tipo di spettacolo e del posto scelto:

  • Prezzi dei biglietti per l’opera: da 25€ fino a oltre 200€, a seconda della categoria.
  • Prezzi dei biglietti per il balletto: da 30€ a 250€.

Per maggiori ed aggiornate informazioni su prezzi biglietti, orari di apertura od altro visita: Sito ufficiale dell’Opera Garnier.

Orari di Apertura dell’Opera Garnier

Gli orari di apertura dell’Opera Garnier variano a seconda della stagione e degli eventi in programma. Generalmente, l’edificio è aperto per le visite nei seguenti orari:

  • Lunedì – Domenica: dalle 10:00 alle 17:00
  • Chiusura: nei giorni di spettacolo serale, l’edificio chiude alle 13:00 per preparare l’evento.

Durante i periodi di maggiore affluenza turistica, come l’estate, gli orari possono essere estesi fino alle 18:00. Si consiglia comunque di controllare sempre gli orari aggiornati prima della visita.

Trova e prenota un alloggio a Parigi

Cosa Offre la Visita all’Opera Garnier

La visita all’Opera Garnier è un’esperienza straordinaria che offre una combinazione di arte, storia e architettura. Ecco i punti salienti che non puoi perdere durante il tour.

La Grande Scalinata

Uno degli elementi più iconici dell’Opera Garnier è la Grande Scalinata. Questo capolavoro architettonico, realizzato in marmo bianco, rosso e verde, è circondato da colonne di marmo policromo e illuminato da spettacolari lampadari. La scala conduce agli ingressi delle sale dei palchi e del Foyer, creando un’atmosfera da sogno che ti farà sentire come un membro dell’alta società parigina.

La Sala degli Spettacoli

La Sala Grande dell’Opera Garnier è uno dei teatri più belli del mondo. Con una capacità di circa 1.900 posti, la sala è decorata in stile barocco con toni dorati e rossi, e il soffitto è ornato da un affresco del celebre pittore Marc Chagall. Anche se non partecipi a uno spettacolo, vale la pena visitare la sala per ammirare i dettagli sfarzosi e respirare l’atmosfera di un’epoca passata.

Il Foyer

Il Foyer dell’Opera è un lungo corridoio che si estende su tutta la larghezza dell’edificio. Qui, i visitatori possono ammirare affreschi, specchi dorati e finestre che si affacciano su Parigi. Questo spazio è stato progettato per offrire agli spettatori una pausa dagli spettacoli, in un ambiente sontuoso e rilassante.

La Biblioteca-Museo dell’Opera

All’interno dell’Opera Garnier si trova anche la Biblioteca-Museo dell’Opera, un luogo affascinante che conserva manoscritti, disegni e costumi storici legati alla storia dell’Opera di Parigi. Per gli appassionati di storia e teatro, questo è un vero e proprio tesoro.

Il Lago Sotterraneo

Pochi sanno che sotto l’Opera Garnier esiste un misterioso lago sotterraneo, famoso per essere stato l’ispirazione per il celebre romanzo “Il Fantasma dell’Opera”. Anche se non è accessibile al pubblico, sapere della sua esistenza aggiunge un tocco di mistero alla visita.

Opera Garnier Grand Escalier

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *